KPMG nei prossimi 3 anni investirà oltre 1,5 miliardi di dollari in un programma globale dedicato all’agenda ESG. La strategia prevede l’offerta di soluzioni innovative per accompagnare le aziende nella ‘transizione green’ e l’inserimento di figure professionali dedicate, attività di training per lo sviluppo di competenze ESG nel Network, l’implementazione di nuove tecnologie per l’analisi dei dati sui temi della sostenibilità e la costruzione di nuove partnership/alleanze.
La chiave della trasformazione sarà la capacità di offrire ai clienti soluzioni efficaci che producano effetti misurabili.
Per accelerare sull’agenda ESG servono soluzioni concrete. Siamo di fronte ad un cambio di paradigma destinato a determinare una nuova rivoluzione industriale soprattutto nella creazione e misurazione del valore. Vogliamo supportare le imprese sia sotto il profilo strategico, dei nuovi modelli di business, sia sotto quello gestionale, con la definizione di nuovi indicatori per misurare il valore creato, sia con modelli di ‘attestation’ che forniscano al mercato elementi di fiducia sui percorsi intrapresi dalle aziende.
Ha commentato Bill Thomas, Global Chairman e CEO di KPMG.
La strategia ESG
La nuova strategia ESG si focalizza su cinque principali aree: soluzioni, talenti e competenze, supporto alle nazioni in via di sviluppo, partnership e alleanze, ascolto e azione per il cambiamento.
- Saranno implementati cinque nuovi Hub:
- Global Decarbonization Hub, dedicato sia alle grandi imprese multinazionali che hanno intrapreso, o desiderano intraprendere, il percorso verso la decarbonizzazione del proprio business, per offrire supporto nel raggiungimento degli obiettivi net-zero, che alle medie aziende appartenenti ai settori climalteranti;
- Global ESG Advisory Hub, sostenuto dai team Advisory delle firm KPMG, che offrirà consulenza di alto livello sullo sviluppo del business in ottica ESG;
- Tre Regional ESG Hubs, con base in Europa, Asia-Pacifico e Americhe, che faciliteranno l’accesso per i clienti a insight specifici per le diverse aree geografiche.
KPMG investirà nello sviluppo di soluzioni e tecnologie proprietarie dedicate al cambiamento climatico e alla realizzazione di progetti ESG, tra cui Climate IQ, un tool digitale che aiuta i clienti a identificare opportunità e rischi derivanti dal climate change.
- Per attrarre talenti e potenziare le competenze sono state attivate collaborazioni con due tra le più prestigiose istituzioni accademiche a livello internazionale: la University of Cambridge Judge Business School e la NYU Stern Executive Education.
- Per supportare le nazioni in via di sviluppo in Africa, America Latina, Asia-Pacifico e nell’area del Mediterraneo orientale KPMG lancerà gli Emerging Markets Accelerators.
- Per promuovere la collaborazione tra i diversi attori pubblici e privati al fine di risolvere i principali problemi dell’agenda globale KPMG ha dato vita a importanti alleanze e partnership, sia con alcune tra le principali realtà del business, come Google Cloud, Microsoft, Salesforce e ServiceNow, sia con attori istituzionali, quali UNESCO, Enactus, il Global Reporting Initiative e l’International Business Council/WEF.
- KPMG darà vita alla nuova campagna ‘Voices for a Sustainable Future’, una piattaforma per discutere delle principali tematiche globali, a partire dal cambiamento climatico fino ad arrivare a temi dell’inclusione e della diversity, amplificando il punto di vista di opinion leader.
La firm italiana è in prima linea nella realizzazione del piano. In Italia, il nostro team di specialisti lavora in modo pionieristico sui temi ESG da oltre 20 anni, soprattutto nell’ambito della strategia, della governance, dei rischi, del reporting e dell’attestation. Ora si apre una nuova fase e il nostro impegno, in linea con il progetto KPMG IMPACT, è quello di trasformare tutta la nostra firm in ottica ESG, per accompagnare le imprese italiane e multinazionali in questo percorso. La domanda sta crescendo ad un ritmo straordinario. Abbiamo le competenze, le tecnologie e le persone per sostenere le aziende in ogni dimensione del cambiamento. È importante che, in vista anche delle riforme legislative in atto e future, le imprese italiane, anche di medie dimensioni, comprendano la portata del cambiamento.
PierMario Barzaghi, Partner Head of IMPACT
Tutto il nostro Network deve essere consapevole che gli aspetti ESG sono paragonabili ad una nuova rivoluzione industriale. Si tratta di un cambio di paradigma profondo che ci offre grandi opportunità di business. Per sfruttarla al meglio tutti noi dobbiamo imparare il linguaggio della sostenibilità per applicare in maniera estesa le metodologie con la qualità che ci ha sempre contraddistinto. Per questo è importante investire in modo massivo sulla formazione che deve essere trasversale a tutte le linee di business. In questa prospettiva – prosegue Barzaghi – KPMG IMPACT è l’acceleratore delle strategia ESG, la nostra piattaforma di knowledge, metodologie, case histories e azioni per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, che abilita i nostri professionisti in questo percorso, fornendo elementi di metodo e di approccio necessari per supportare le aziende in questi processi di cambiamento. In termini di portafoglio di offerta la nostra strategia si fonda su tre ambiti di servizio – Transformation, Reporting ed Assurance – ricorrendo sia a risorse nazionali, sia a quelle globali, per accelerare il go-to-market. Investiremo tempo ed energie anche partecipando al dibattito delle idee sui temi ESG: climate change, economia circolare, Inclusion & Diversity. La nostra ambizione è quella di diventare il più affidabile e importante player di servizi professionali sui temi ESG, sia in Italia, sia a livello globale.
Our Impact Plan
La strategia ESG arriva ad un anno dal lancio di Our Impact Plan, che espone l’impegno del Network globale rispetto all’ambiente, alla società e alla governance (ESG).


Pianeta

Persone
KPMG a livello globale ha lanciato una serie di iniziative per affrontare temi come il lavoro flessibile, la diversità, l’innovazione e la formazione di nuove competenze, lo sviluppo della carriera, il benessere fisico e mentale e l’impatto sociale. Investiamo molto anche in istruzione e formazione continua per avere un impatto positivo sull’intera società preparando i giovani alle sfide del futuro.

Prosperità
