Magazine del Network KPMG in Italia
Novembre 2021

Essere Partner nel ‘new normal’

Il punto di vista dei nuovi Partner nello scenario post pandemia

Altri articoli

Buccione Andrea

Andrea Buccione

Audit

40 anni
Laurea in Economia Aziendale
Ufficio di Napoli

Al di là delle opportunità di business legate alla digital transformation e della maggiore efficienza generata dallo smart working, mi piace sottolineare come la pandemia abbia invece confermato che per il futuro la relazione umana costituisce un fattore di successo chiave sia in termini di coaching delle risorse più giovani che di crescita delle nostre business relationship con i clienti.

Andrea è entrato in KPMG nel 2005, è divenuto Manager nel 2012 e Senior Manager nel 2015, con particolare focus nei settori ‘Industrial’ e ‘Infrastructure’. È Dottore Commercialista ed è iscritto al Registro dei Revisori Legali.

Riccardo Donadeo

Audit

42 anni
Laurea in Economia Aziendale
Ufficio di Torino

La pandemia ha rimesso in discussione tutte le certezze acquisite negli anni. La ripresa va affrontata con una flessibilità di approccio e di offerta senza precedenti per poter anticipare e rispondere nel modo opportuno alle crescenti esigenze di supporto e garanzia avanzate dai mercati: dobbiamo essere pronti per cogliere il cambiamento e garantire risposte immediate.
Riccardo è entrato in KPMG nel 2005, è divenuto Manager nel 2011 e Senior Manager nel 2015, con secondment presso KPMG UK, con particolare focus nei settori ‘TMT’ e ‘Energy’. È Dottore Commercialista ed è iscritto al Registro dei Revisori Legali.
Ennio Matteo

Matteo Ennio

Audit
Transaction Services

41 anni
Laurea in Economia Politica
Ufficio di Milano

Viviamo in un contesto di ripresa post pandemica che ha rotto resistenze all’innovazione e accelerato il cambiamento. L’M&A, inorganico per definizione, è così balzato in cima alle priorità della gran parte dei CEO. Per intercettare questa tendenza serve guardare avanti di due lunghezze, ridisegnando modelli e processi e aiutando i nostri clienti a fare altrettanto. Investire sulle nostre persone e i nostri valori sarà centrale.

Matteo è entrato in KPMG nel 2005 ed ha maturato la sua esperienza prima in Audit nel settore ‘ICE’, per poi trasferirsi nel ‘Transaction Services’ con secondment nel 2013 presso KPMG India. È divenuto Manager nel 2010, Senior Manager nel 2013 e dal 2019 Associate Partner in KPMG Advisory, nel settore ‘Deal Advisory – Transaction Services’.

Alessandra Ponzio

Audit

40 anni
Laurea in Economia e Commercio
Ufficio di Milano

Lo shock macroeconomico di questi tempi ha trasformato mondo del lavoro, vita personale e prospettive future. Per accelerare il nostro percorso di crescita, le parole chiave sono qualità, sostenibilità e digitalizzazione. Ma la vera sfida per distinguersi è tornare a dare valore alle relazioni umane, creare una prospettiva di medio-lungo termine per i nostri giovani, essere moltiplicatore di talenti in una cultura aziendale capace di valorizzare le individualità a beneficio di KPMG e dei nostri clienti.
Alessandra è entrata in KPMG nel 2006, è divenuta Manager nel 2011 e Senior Manager nel 2016, con particolare focus nel settore ‘Consumer’. Da alcuni anni è coinvolta nella funzione di ‘Professional Practice’ nazionale. È iscritta al Registro dei Revisori Legali.

Mario Sanges

Audit

43 anni
Laurea in Economia Aziendale
Ufficio di Roma

In un contesto in cui tutto si muove alla velocità della luce, la capacità delle persone di rimanere vicine ai nostri stakeholder risulterà un fattore sempre più determinante. Dai trend di sostenibilità e digitalizzazione arriveranno tante opportunità ma anche nuove sfide da affrontare con determinazione e buon senso, per ritrovarci ancora protagonisti anche quando niente sarà più come prima.

Mario è entrato in KPMG nel 2004 ed è divenuto Manager nel 2010 e Senior Manager nel 2015, con particolare focus nel settore ‘Finanziario – Banking’. È Dottore Commercialista ed è iscritto al Registro dei Revisori Legali.

Federico Superchi

Audit

36 anni
Laurea in Amministrazione Aziendale
Ufficio di Parma

La velocità dei cambiamenti in corso richiede coraggio e rapidità di esecuzione. In un contesto di profonda trasformazione, la comunità necessita di persone fidate con competenze specifiche al suo fianco. Legati ai valori della Firm, siamo chiamati a supportare una crescita basata su innovazione, tecnologia e sostenibilità.
Efforts and courage are not enough without purpose and direction.
John F. Kennedy
Federico è entrato in KPMG nel 2009, è divenuto Manager nel 2015 e Senior Manager nel 2018, con particolare focus nei settori ‘Consumer’ e ‘Food & Beverage’. È Dottore Commercialista ed è iscritto al Registro dei Revisori Legali.

Annalisa Violante

Audit

41 anni
Laurea in Economia e Commercio
Ufficio di Milano

L’emergenza sanitaria ha accelerato l’affermarsi di nuovi paradigmi di business. Innovazione, people empowerment e sostenibilità sono i pillars per la ripresa e per il nostro percorso di crescita nel new normal. Avere fiducia nel cambiamento è la vera sfida che ci attende.
Annalisa è entrata in KPMG nel 2006, è divenuta Manager nel 2011 e Senior Manager nel 2015, con particolare focus nei settori ‘TMT’ e ‘Capital Market’. È Dottore Commercialista ed è iscritta al Registro dei Revisori Legali.

Pasquale Ambrosio

Advisory
Business Consulting - Finanziario

41 anni
Laurea in Informatica
Ufficio di Roma

Se il ruolo delle società di consulenza, fino ad oggi, è stato di accompagnare le organizzazioni nei loro percorsi di evoluzione oggi diventa prioritario farle evolvere in trasformation corporate, pronte a gestire un mondo in continuo cambiamento. È un percorso ad ostacoli, in cui KPMG con il suo approccio multidisciplinare e pienamente collaborativo, può giocare un ruolo chiave. Ma per giocare tale ruolo anche KPMG dovrà evolvere trasformando le modalità di gestione dei suoi asset chiave: le persone e le relazioni.

Entrato in KPMG nel 2007, è Associate Partner dal 2018. Pasquale ha avviato la sua carriera in Nolan, Norton Italia occupandosi di progettualità di IT Strategy & Transformation. Ha proseguito poi nel BPS, operando sull’innovazione del modello operativo e focalizzandosi sui nuovi canali e sul loro impatto nell’evoluzione dei modelli di business per banche e assicurazioni. Grazie alle competenze in ambito customer & fintech, oggi supporta diversi clienti leader di settore su progetti strategici connessi allo sviluppo di nuovi prodotti/servizi.

Silvio Eugenio Falcone

Advisory
Corporate Finance

42 anni
Laurea in Economia Aziendale
Ufficio di Roma

Il processo di trasformazione digitale che stiamo vivendo richiederà una visione strategica e un salto culturale del management aziendale. Come KPMG dobbiamo confrontarci con una nuova realtà dimostrando di sapere rispondere adeguatamente alle nuove esigenze di mercato. Nel futuro è ragionevole ipotizzare una situazione ibrida in cui la flessibilità sarà un elemento di successo anche riguardo ai modelli di organizzazione del lavoro adottati dai nostri clienti.
Entrato in KPMG nel 2005, è Associate Partner dal 2017. Silvio si occupa principalmente di incarichi di valutazione, operazioni straordinarie, M&A, business plan, project financing e audit di modelli economico-finanziari, con focus sul settore ‘Real Estate & Infrastructure’. Negli ultimi anni ha focalizzato la sua attività nell’ambito del settore ‘Infrastructure’.

Luca Frigerio

Advisory
Financial Risk Management

43 anni
Laurea in Economia
Ufficio di Milano

Per navigare nelle incertezze del ‘new normal’ bisognerà riscoprirsi antifragili. Investire in conoscenza, valorizzare il capitale umano e puntare sull’innovazione saranno gli elementi chiave per un percorso di crescita sostenibile. Il nostro obiettivo è quello di essere protagonisti dei grandi processi di cambiamento in atto. Trasformazione digitale, transizione ecologica, climate change sono solo alcune delle sfide ed opportunità lungo le quali consolidare il ‘trust’ con tutti i nostri stakeholder.

Entrato in KPMG nel 2006, è Associate Partner dal 2018. Luca si occupa dei servizi di Ingegneria Finanziaria e assiste importanti clienti in ambito Finanza e Tesoreria. Luca ha, inoltre, coadiuvato importanti realtà nazionali che operano nel settore ‘Energy’, con una focalizzazione nell’ambito del set-up degli ambienti di controllo e di supporto al processo di transizione energetica.

Alessandro Manzo

Advisory
Business Consuting - CIM

45 anni
Laurea in Ingegneria Gestionale
Ufficio di Bologna

Stiamo vivendo una discontinuità senza precedenti: è cambiato il profilo del consumatore, sono nate nuove forme di interazione tra lavoratore e luogo di lavoro, vi è un utilizzo no-stop del mobile che permette un accesso veloce ai dati, la sostenibilità ha preso impulso dalla convergenza tra need individuali e politiche regolatorie, il cloud e la digitalizzazione as-a-service hanno impresso una nuova velocità alla gestione del business e hanno reso più facile sviluppare startup innovative. Il nostro ruolo di advisor è indirizzare e accompagnare le organizzazioni in questo percorso di trasformazione.
Entrato in KPMG nel 2007, è Associate Partner dal 2018. Alessandro si occupa di progettualità in ambito Strategy Operations & Supply Chain e ha seguito progetti di digital transformation e strategy due diligence in diverse aree di business quali: Sourcing & Procurement, Product Development & Configuration, Logistics & Manufacturing, Sales & Operations Planning e After Sales.

Bianca Ricagno

Advisory
Enterprise Solutions - CIM

40 anni
Laurea in Direzione di Impresa
Ufficio di Torino

Nella nuova condizione economico, sanitaria e sociale in cui viviamo, un aspetto su cui le società dovranno focalizzarsi per reinterpretare il loro modo di lavorare è l’innovazione tecnologia negli assetti organizzativi, nella comunicazione interna ed esterna, nei rapporti con il proprio network, con modalità sempre più digitali e meno tradizionali. La vera sfida è quella di rimanere al passo con i tempi e le necessità che emergono.

Entrata in KPMG nel 2006, è Associate Partner dal 2019. Bianca si è focalizzata sulla gestione di progettualità complesse di disegno e di implementazione di soluzioni ERP. Negli ultimi anni ha supportato diversi clienti nelle fasi di Post Deal, gestendo l’integrazione delle società acquisite da un punto di vista tecnologico e applicativo. Bianca ha, inoltre, sviluppato rilevanti competenze nel settore ‘Consumer’ e ‘Industrial’, maturando una notevole esperienza anche in contesti internazionali.

Emanuele Rosettani

Advisory
Business Consulting - CIM

43 anni
Laurea in Economia Aziendale
Ufficio di Bologna

Per mantenere la competitività in questa nuova normalità bisognerà introdurre nuovi servizi e puntare sul concetto di squadra e sui giovani. Dovremo farci trovare pronti sul tema della digitalizzazione e della spinta alle aggregazioni e globalizzazioni, favorite anche dall’aumento della liquidità sul mercato. Tra le sfide principali troveremo la gestione di un mercato in crescita e un mondo del lavoro che vedrà il contendersi delle professionalità, con persone più propense al cambiamento, complice anche l’abbattimento delle barriere fisiche.

Entrato in KPMG nel 2002, è Associate Partner dal 2015. Emanuele ha svolto numerosi progetti legati a varie tematiche Finance, come pianificazione e controllo di gestione, re-engineering di processi, PMO in implementazioni di sistemi contabili, piattaforme di Corporate Performance Management. Ha sviluppato, inoltre, forti competenze trasversali su temi di Financial Management e di realizzazione di soluzioni applicative a supporto della Business Transformation.

Lorenzo Solimene

Advisory
Risk & Compliance - Industrial

47 anni
Laurea in Economia e Commercio
Ufficio di Milano

L’emergenza sanitaria richiede lo sviluppo di una strategia a medio-lungo termine, che non si limiti a risolvere solo i problemi più impellenti, ma che sia l’occasione per individuare quei fattori di cambiamento su cui costruire un nuovo modello di sviluppo economico-sociale più resiliente e sostenibile. Per KPMG significa supportare i propri clienti ad essere coerenti con i principi dichiarati, agili e sistemici nell’azione e autentici nella comunicazione.
Entrato in KPMG nel 2000, è Associate Partner dal 2019. Lorenzo ha maturato una specifica competenza in progetti di GSS/Sostenibilità, promuovendo i servizi di reporting sociale e ampliando la gamma dei servizi legati al mondo ESG. Attualmente segue i progetti collegati al climate changes e ai diritti umani su tutta la Supply Chain. Pur essendo parte del mondo ‘Industrial’, Lorenzo ha lavorato sui temi ESG in maniera cross-Industry e cross-LoS.

Alessandro Spagnolo

Advisory
Light House - Data Analytics

48 anni
Laurea in Scienze Politiche
Ufficio di Roma

La pandemia pone una sfida formidabile. Ogni Paese deve concentrare i propri sforzi nel proteggere i settori critici dell’economia, le tecnologie, le infrastrutture e i lavoratori. Ogni organizzazione è chiamata a massimizzare la propria capacità di adattarsi alle nuove criticità che interessano le catene di approvvigionamento, la disponibilità di scorte, i processi di produzione e l’organizzazione del lavoro.

Entrato in KPMG nel 2004, è Associate Partner dal 2018. Alessandro si occupa di progetti di Business Intelligence e in particolare ha maturato un’importante esperienza nel disegno e implementazione di sistemi complessi di Data Analytics e Business Intelligence, acquisendo conoscenze tecniche sulle più importanti soluzioni software di mercato.

Giacomo Perrone

Studio Associato

44 anni
Laurea in Economia e Commercio
Ufficio di Milano

La vera sfida del ‘new normal’ sarà adattarsi al continuo cambiamento ripartendo dalle nostre certezze: competenza, specializzazione e lavoro in team. La flessibilità sarà il requisito fondamentale per rispondere rapidamente alle sollecitazioni dei clienti, lavorando in un ambiente delocalizzato in cui l’uso della tecnologia farà la differenza.
Giacomo è entrato in KPMG nel 2006. È diventato Senior Manager nel 2013 e Associate Partner nel 2016. Giacomo si occupa prevalentemente di M&A in ambito Tax e di International Tax, con particolare focus sul settore delle ‘Renewable Energy’. Nel 2011 ha effettuato un secondment presso KPMG UK nel gruppo di modelling del Transaction Services. L’expertise maturata si incentra sulle attività di Due Diligence fiscale, Tax Restructuring, Tax Modelling e di consulenza prevalentemente in ambito International Tax. È anche Dottore Commercialista.

Michele Ferretti

Business Services

53 anni
Laurea in Scienze Politiche
Ufficio di Milano

La ripresa del PIL, il PNRR, la trasformazione digitale, la rivoluzione ESG, sono tutti driver di un processo di modernizzazione profondo dell’economia italiana che vivremo nei prossimi anni. Il nostro Network può giocare un ruolo importante in questi processi, ma per essere all’altezza di quest’ambizione serve una ‘massa critica’ di pensiero comune indirizzata su un obiettivo condiviso. Tutta la partnership deve muoversi come ‘One Team’ condividendo priorità e giocando di squadra. A livello di posizionamento oltre alla riconosciuta competenza tecnica nei vari ‘mestieri’ siamo chiamati ad alzare il nostro profilo ed a prendere posizione sui grandi temi economici e sociali per rispondere alle nuove aspettative che gli stakeholders hanno nei confronti di un brand importante come il nostro.

Entrato in KPMG nel 2000 è Associate Partner dal 2011. La carriera di Michele si è focalizzata sulla costruzione di relazioni qualificate con i principali Media nazionali e testate specialistiche, consentendo al brand KPMG di guadagnare continuativamente per diversi anni la leadership tra le Big Four in termini di visibilità. Michele ha contribuito alla progettazione e realizzazione di eventi istituzionali e pubblicazioni/studi, ma anche alla gestione delle relazioni con la leadership del Global Marketing KPMG e alla condivisione di progetti di ricerca internazionale.